Pizzaiolo per il Cambiamento: la rivoluzione sostenibile nel mondo della pizza

Il movimento del Pizzaiolo per il Cambiamento, nato nel 2022, ha registrato una crescita significativa: dai 10 pionieri iniziali ai 45 pizzaioli di oggi, determinati a rivoluzionare il settore della pizzeria attraverso la sostenibilità in tutte le sue sfumature. Questa nuova consapevolezza tra i professionisti della pizza trova in Agugiaro & Figna Molini uno dei principali promotori, grazie anche al primo evento del movimento, celebrato ad Amalfi nel limoneto biologico di Salvatore Aceto.

La Pizzeria Sostenibile: Un nuovo modo di fare impresa

Durante l’evento, si è discusso di temi come la sicurezza alimentare, la valorizzazione delle comunità locali e il turismo enogastronomico. Tra i partecipanti vi erano esponenti di istituzioni locali e nazionali, come il Distretto Turistico “Costa d’Amalfi”, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Slow Food Italia, insieme a molte aziende dell’agroalimentare, tra cui Salvatore Aceto – Limoni biologici, Coppini Arte Olearia, Gustarosso, Lamberti food, Lympha e coltivazioni in acquaponica.

Verso un Modello di Certificazione delle Pizzerie

Agugiaro & Figna, in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha creato un Field Project, un progetto pilota volto a costruire un modello di certificazione delle pizzerie. Questo progetto, basato su indagini e sondaggi tra i professionisti della pizza, ha portato alla definizione di linee guida per garantire la tracciabilità delle attività in pizzeria, condizioni di lavoro dignitose e inclusione sociale.

Un Sacco di Cambiamento: Formazione e Sensibilizzazione per una Pizzeria Sostenibile

Il percorso di sostenibilità di Agugiaro & Figna è iniziato con il progetto di formazione “Un Sacco di Cambiamento“, avviato tre anni fa. Questo progetto, in collaborazione con Slow Food Italia, ha sensibilizzato i professionisti della ristorazione sull’importanza di adottare sistemi di lavoro sostenibili e migliorare la qualità dei prodotti finali. Durante il tour di formazione in giro per l’Italia, è nato il Manifesto per il Cambiamento, che promuove pratiche concrete di misurazione, selezione e miglioramento dell’impatto ambientale delle attività pizzerie.

L’evento è stato anche un momento di scambio di idee ed esperienze tra pizzaioli, tra i quali Giulia Vicini e Giulia Zanni – attuali campionesse del mondo del Campionato Mondiale della Pizze e del Premio Sostenibilità 2024 – Ciccio Vitiello, Denis Lovatel, Stefano Canosci, Raffaele Vitale e Guglielmo Vuolo, oltre a Giuseppe Maglione, Alexandra Horgidan, Daniele Cassese, Mario Barbato, Alfredo La Bella, Raffaele Pizzoferro, Gianni Di Lella, Nicola Monetti e Francesca Gerbasio. Questi pizzaioli, di età compresa tra i 22 e i 45 anni, condividono obiettivi come garantire la qualità del lavoro in pizzeria, sostenere il benessere dei lavoratori, stabilire rapporti etici con i fornitori e promuovere pratiche sostenibili.

Un movimento per il futuro della pizzeria

I Pizzaioli del Cambiamento sono tutti giovani tra i 22 e i 45 anni con obiettivi condivisi, come ad esempio garantire la qualità del lavoro in pizzeria, sostenere il benessere del lavoratore, stabilire un rapporto etico e trasparente con i fornitori, controllare l’origine delle materie prime, mettere in atto sistemi di cottura sostenibili ed efficientare la gestione delle scorte in ottica di food cost – ha affermato Riccardo Agugiaro, Amministratore Delegato di Agugiaro & Figna Molini -. Questi sono solo alcuni degli indirizzi che trovano concretezza nel movimento del Pizzaiolo per il cambiamento, che, come attore gastronomico di una comunità, riconosce di avere obblighi di formazione e responsabilità nei confronti del consumatore. Come Agugiaro & Figna, siamo proiettati verso l’obiettivo di costruire un modello di certificazione nella pizzeria. Intanto ci prepariamo già alla prossima tappa del Pizzaiolo per il Cambiamento prevista in autunno nel Nord Italia”.

Il movimento del Pizzaiolo per il Cambiamento rappresenta una nuova era per la pizzeria, dove sostenibilità e qualità del lavoro si incontrano per creare un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità. Continuate a seguirci per restare aggiornati sui prossimi eventi Pizzaiolo per il Cambiamento.

Condividi su:

Altro da scoprire su pizza stories

discovery

Il Point, napoletana contemporanea

discovery

Lucca, la nuova vita di Antico Caffè delle Mura

tecnica

Parliamo ancora di digeribilità della pizza

discovery

Oltre la capitale: il mondo della pizza di Domenico Sancamillo