
Quali siano le vere origini della famosa pizza americana rimangono tutt’ora molto incerte ma la Deep Dish Pizza – conosciuta anche con il nome di pizza Chicago Style – è una vera e propria istituzione negli Usa, oltre ad essere considerata una specialità di tutto il Midwest.
Si tratta di una variante della classica pizza italiana nata a Chicago intorno alla metà degli anni Quaranta del Novecento. Dal bordo molto alto e morbido, la Deep Dish Pizza viene solitamente farcita con mozzarella, “pepperoni” (l’equivalente italiano del salamino piccante), salsa di pomodoro e on the top un’abbondante quantità di parmigiano grattugiato. La cottura avviene tassativamente all’interno di una teglia tonda di 30cm con un bordo che varia tra i 5 e 7cm di altezza, passata in forno per circa 35/40 minuti.
Gli appassionati più ferrei e amanti del piatto italiano più conosciuto al mondo sostengono che la “pizza dal piatto profondo” somigli più a una torta dalla pasta biscottata che ad una classica pizza italiana, pur riconoscendone le qualità e tipicità del prodotto.

Sembra che la Deep Dish Pizza debba le sue origini ad una felice intuizione di Riz Ricardo e al suo socio d’affari Ike Sewell, ex stella del football e proprietario della Pizzeria Uno di Chicago. Nel 1943 lo stesso Sewell con l’aiuto del suo cuoco, stese l’impasto della pizza in un tegame, farcendolo con due dita di salsa di pomodoro, mozzarella, salsiccia e parmigiano, creando così una nuova tipologia di pizza: la Chicago Style. Tuttora alcuni pensano che in realtà la ricetta appartenesse in origine alla mamma di Sewell, mentre altri sostengono che l’idea sia proprietà di Rudy Malnati, l’allora chef di Pizzeria Uno. Ciò che è chiaro è negli anni la famosa pizza di Chicago è diventata una dei prodotti più negli Stati Uniti, simbolo indiscusso della vera cucina americana.
Sebbene il popolo americano preferisca degustare la Deep Dish Pizza in una delle famose pizzerie di Chicago, cimentarsi nella sua preparazione home made è alquanto semplice, benché esistano diverse varianti.