PaposciaRe: L’Arte della Paposcia tra Tradizione e Innovazione

Nel cuore del Gargano, una delle zone più affascinanti della Puglia, nasce PaposciaRe, un progetto che celebra un’antica tradizione gastronomica con un tocco moderno. 

Fondato nel 2017 da Gianluca Ferraraccio, noto come il “Re della Paposcia“, e affiancato dal figlio Vincenzo, PaposciaRe e il suo spin-off PaposciaRe 2.0 portano avanti l’eredità di uno dei prodotti più rappresentativi del territorio: la Paposcia.

La Paposcia, simbolo culinario del Gargano, è un prodotto tutelato dal marchio DECO (Denominazione Comunale d’Origine). Questo marchio di garanzia, nato negli anni ’90, protegge la tipicità di prodotti locali, ricette tradizionali e attività artigianali. La storia della Paposcia risale al XVI secolo, quando i fornai di Vico del Gargano utilizzavano l’impasto avanzato per testare la temperatura del forno a legna. Oggi, questa focaccia allungata e fragrante è farcita con una vasta selezione di ingredienti tipici del Gargano, come formaggi locali, salumi artigianali e fresche verdure pugliesi.

 

Grazie alla sua lunga esperienza nel settore della ristorazione, Gianluca Ferraraccio ha reinventato la Paposcia mantenendone intatti i valori tradizionali. Il suo percorso da pizzaiolo e innovatore l’ha reso un punto di riferimento nel panorama gastronomico pugliese, portando questo prodotto antico alla ribalta come esperienza gastronomica contemporanea. Il titolo di “Re della Paposcia” è diventato sinonimo della sua capacità di innovare senza perdere di vista le radici storiche.

 

Presso i ristoranti PaposciaRe, la cura e l’attenzione ai dettagli fanno la differenza. Gianluca e Vincenzo selezionano solo ingredienti di altissima qualità, utilizzando metodi tradizionali come la cottura nel forno a legna. Il loro approccio alla cucina è una fusione di tradizione e creatività moderna, offrendo ai clienti un prodotto che racconta la storia del Gargano con ogni morso. La Paposcia non è solo un piatto, ma un vero e proprio simbolo culturale ed è l’espressione di un territorio e delle sue radici.

Condividi su:

Altro da scoprire su pizza stories

discovery

Il Point, napoletana contemporanea

discovery

Lucca, la nuova vita di Antico Caffè delle Mura

tecnica

Parliamo ancora di digeribilità della pizza

discovery

Oltre la capitale: il mondo della pizza di Domenico Sancamillo