La Grotta a Ventimiglia

Ospitalità all’italiana, buon cibo e atmosfera conviviale. La Grotta a Ventimiglia è il ristorante per tutti, dove il piatto è genuino, sincero, gustoso perché frutto di esperienza e professionalità

Nel cuore di Ventimiglia, lungo la passeggiata Oberdan che costeggia il mare, sono tanti i luoghi dove sostare e assaporare l’atmosfera gustando un piatto tipico o facendo uno spuntino.

La Grotta è un locale storico, la sua fondazione risale al dopoguerra e resta da allora uno dei luoghi più popolari per i residenti e per i tanti turisti di passaggio. Antonino Corigliano ne è il titolare da 18 anni e ha saputo mantenere e amplificare la fama del locale con i suoi piatti gustosi e con le sue pizze.

Tutto ruota intorno al fuoco, cuore pulsante de La Grotta. Il fuoco che, al centro del locale, ben in vista, riscalda l’ambiente, anche in senso figurato, e diventa punto di riferimento e stimolo alla convivialità. Sul fuoco che sprigiona i suoi aromi si cuociono alla griglia le carni scoppiettanti – fiorentine, tomahawk, picana, agnello – e nel grande forno a legna le pizze, quasi una cinquantina in carta per accontentare tutti i gusti.                                                                                           

“Facciamo cucina classica – racconta Antonino Corigliano – primi di pesce, piatti tradizionali, ma quello che facciamo ci teniamo a farlo bene e le nostre sale e il dehors con veranda – circa 280 coperti – è sempre al completo perché abbiamo una clientela vasta e composta di persone giovani e meno giovani.

 

Le proposte classiche sono le preferite dalle persone mature, quelle dal gusto più intenso, particolare, dai giovani che cercano esperienze nuove; sapori forti come la nostra pizza con mortadella e burrata o quella che noi chiamiamo ‘labbra di donna’ con carne trita, cipolla e nduja”.

La pizza, infatti, è al centro della proposta. Antonino Corigliano ha studiato negli anni il suo impasto “perfetto”, l’ha trovato e insegnato al suo pizzaiolo che oggi lo replica con successo.

Un impasto classico lievitato minimo 36 ore, che viene realizzato utilizzando la farina Rossa di 5 Stagioni, una scelta frutto di lunga esperienza. Una farina che consente la lavorazione con pochissimo lievito e che dà origine a una pizza croccante, leggera e molto digeribile.

“All’impasto classico – continua Corigliano – ho affiancato un impasto che comprende canapa al suo interno: è una tendenza molto apprezzata, favorisce lo sviluppo di un sapore più rustico, intenso, particolarmente gradito; una pizza croccante come vuole lo stile moderno, una ricetta personalizzata, un piccolo segreto”.

Ma il valore del menù de La Grotta è dato anche dalla continua ricerca della qualità nelle materie prime che vengono scelte in base alla stagionalità, prevalentemente sul territorio “quando ci sono i carciofi di Albenga, non mancano mai sulle nostre tavole – afferma Antonino – così come i porcini quando è il periodo giusto”.

Sempre aperto, a pranzo e a cena, La Grotta è un locale per tutti, dove sentirsi a proprio agio coccolati dallo staff, 15 persone, e dove gustare in un’atmosfera conviviale il meglio della cucina italiana. È il ristorante pizzeria tipico della tradizione nostrana che unisce piacere della tavola e qualità all’atmosfera gioiosa. Il posto giusto per trovare relax e appagamento.

Con apparente semplicità, Antonino Corigliano offre la professionalità e l’impegno che caratterizzano gran parte della ristorazione italiana, quella senza stelle o eco.

Condividi su:

Altro da scoprire su pizza stories

discovery

Il Point, napoletana contemporanea

discovery

Lucca, la nuova vita di Antico Caffè delle Mura

tecnica

Parliamo ancora di digeribilità della pizza

discovery

Oltre la capitale: il mondo della pizza di Domenico Sancamillo