Pizza Express, e la serata è servita!

Buona musica, spettacolo e karaoke sono l’accompagnamento ideale per una pizza gustosa, simbolo di convivialità e allegria

Un locale vivace e di buona cucina, che racchiude tante anime diverse, per giovani e meno giovani e per tutti coloro che vogliono trascorrere una serata in allegria. Un locale dove la buona musica e lo spettacolo d’intrattenimento sono parte del menù, il luogo ideale per organizzare una festa con gli amici ma, soprattutto, dove la pizza – simbolo di gioia e convivialità – è la protagonista perché, quando è buona come questa, piace proprio a tutti, avvicina le persone e offre quel piacere semplice e genuino che accoglie e soddisfa.

Pizza Express a Carovigno (BR) è tutto questo e lo spirito che vi aleggia è subito evidente nelle parole del titolare Cosimo Cardone, nell’entusiasmo che trasmette quando dice: “Da noi vengono per la pizza, soprattutto il sabato sera, quando la gente ha voglia di uscire e di trascorrere qualche ora in allegria gustando un cibo che solo a guardarlo ispira convivialità. La pizza è il nostro punto di forza e, fin dal 1997 quando ho aperto il mio primo locale d’asporto, ho studiato e approfondito ogni suo aspetto finché non ho ottenuto il risultato che volevo. Oggi sono molto soddisfatto perché, qui da noi, arrivano apposta, anche per l’asporto, malgrado siamo un po’ fuori dal centro abitato di Carovigno: vengono per la nostra pizza e, se non si fermano da noi, se la portano a casa”.

Inizia così, infatti, la storia di Pizza Express, con una piccola bottega di asporto finché, nel 2013, Cosimo Cardone trasferisce l’attività in un locale più ampio dove, finalmente, può dare vita al suo progetto.

Pizza Express è un ristorante ma non solo, è una pizzeria con qualcosa in più: è un posto dove le serate sono animate da spettacoli di intrattenimento, come il karaoke ogni mercoledì e venerdì perché alla gente piace cantare, come i balli di gruppo e la buona musica a volontà con artisti e dj, per dare sfogo alla voglia di convivialità. Uno spazio, per esempio, per i più piccoli, che tra le 17 e le 20 possono organizzare la loro festa di compleanno; tre sale e più di 220 posti per accogliere ricorrenze famigliari o semplici riunioni tra amici.

E tra musica e allegria, cosa ci può essere di meglio di quel piatto che solo a vederlo suscita il sorriso, la pizza? Deve essere una pizza speciale, però, e Cosimo ne è consapevole. Per questo dopo anni di “rodaggio” decide di prendere in mano la situazione e studiare il modo per fare di una buona pizza una pizza straordinaria e indimenticabile.

“Due anni fa ho deciso di occuparmi personalmente dell’impasto e, dopo molti tentativi ed esperimenti, ho trovato il bilanciamento perfetto. Ho sempre utilizzato le farine di 5 Stagioni perché offrono un’ottima resa; all’inizio le classiche – la rossa e la verde – poi è arrivata la farina specifica per pizza napoletana e mi sono trovato bene: l’ho provata e non l’ho più lasciata. Da circa un anno, infatti, preparo una miscela personalizzata composta di farina per pizza napoletana 5 Stagioni insieme a una piccola percentuale di semola rimacinata a pietra: il risultato è eccellente, il sapore più intenso. Un successo. Faccio due tipi di impasto, per la pizza napoletana di pezzatura più grossa e a lievitazione lunga con una buona alveolatura, e per la pizza classica sottile che qui da noi incontra molto il favore del cliente.

In entrambi i casi le farine 5 Stagioni mi danno la certezza di un’ottima riuscita”. Alla base l’impasto ben formulato, dunque, e poi via alla creatività del pizzaiolo supportata da materie prime eccellenti: “L’impasto è fondamentale – afferma Cardone – ma naturalmente da solo non basta; occorre abbinarlo con buoni prodotti per valorizzarlo al meglio. Io scelgo materie prime di alta qualità, possibilmente del territorio che, dalle nostre parti, offre il meglio come la mozzarella di Agerola, i friarelli freschi, la salsiccia o la provola. Il Salento è ricco di specialità che danno alle mie pizze quel tocco in più. È importante saper conciliare la base col topping, devono incontrarsi e completarsi a vicenda”.

Sono una ventina le pizze in carta, e non manca il menù per celiaci che nulla ha da invidiare al tradizionale. Spiega Cosimo Cardone: “Accanto alle pizze classiche ci sono le pizze senza glutine che preparo personalmente, non uso basi già pronte ma faccio un impasto ad hoc realizzato con la farina senza glutine 5 Stagioni. Ottengo una pizza ottima e molto simile alla pizza classica: siamo famosi anche per quella, infatti, e c’è molta richiesta. Naturalmente lavoriamo in un ambiente separato, con strumenti dedicati; è un argomento al quale sono molto sensibile perché anche mia moglie è celiaca e proprio per lei ho cominciato a studiare l’impasto senza glutine. Oggi, fa parte delle nostre specialità e ne andiamo orgogliosi perché sempre più persone richiedono questa attenzione e siamo felici di poterle accontentare”.

Pizza Express, quindi, dove la pizza è regina, simbolo di quella semplicità genuina che nasce dalla convivialità, è proprio un locale per tutti e non manca, naturalmente, anche la buona cucina tipica salentina: “Facciamo piatti della tradizione, dalle orecchiette con le cime di rapa all’impepata di cozze, dagli involtini di carne alla tagliata. Una cucina tipica barese, insomma – racconta Cosimo -. Ma la pizza resta il piatto forte, quando entrano non chiedono nemmeno l’antipasto (ce l’abbiamo, pure, con fritti e golosità) vogliono solo lei, la regina della tavola: la pizza! E con una buona birra artigianale alla spina, la serata è assicurata”.

Condividi su:

Altro da scoprire su pizza stories

discovery

Il Point, napoletana contemporanea

discovery

Lucca, la nuova vita di Antico Caffè delle Mura

tecnica

Parliamo ancora di digeribilità della pizza

discovery

Oltre la capitale: il mondo della pizza di Domenico Sancamillo