In the Kitchen Tour 2021

Agugiaro&Figna è stato fra i protagonisti indiscussi della tappa veneta di “IN THE KITCHEN TOUR 2021”. Il viaggio, organizzato da Charming Italian Chef nelle più belle città d’Italia per celebrare la pizza e la materia di qualità, ha fatto tappa a Treviso.

L’appuntamento rappresenta, da sempre, un importante momento di BtoB per artigiani della pizza e aziende che propongono materie prime di qualità il cui utilizzo può arricchire di nuovi sapori il prodotto italiano più conosciuto al mondo. Agugiaro&Figna ha affiancato pizzaioli, panificatori, chef e artigiani con la linea Le 5 Stagioni.

Ma vediamo cos’è “IN THE KITCHEN TOUR”? È il format ideato dall’Associazione CHIC, il cui obiettivo è di far conoscere i diversi territori dell’Italia facendo incontrare i vari Chef, con le eccellenze dell’enogastronomia in una giornata ricca di confronti, per raccontare e conoscere prodotti di qualità, studiarli, sperimentarli e proporli attraverso creazioni ed impieghi innovativi. Lo storico ambiente favorisce l’incontro di alcuni soci della CHIC con i vari produttori, momenti diventati sempre più fondamentali, in cui si ha la reale necessità di un confronto costruttivo tra i professionisti della ristorazione per come rinnovarsi.
 
«L’Associazione è sempre attiva e fare rete è uno dei suoi capisaldi: condividere gli obiettivi con tutta la filiera, dal campo alla tavola dei ristoranti, quanto di bello e buono ci offre l’Italia con i suoi territori e con le materie prime – ha spiegato il Direttore Raffaele Geminiani – stiamo portando avanti con forte convinzione l’adozione di un modello di consumo che promuove sempre più il rispetto dell’uomo e dell’ambiente, uno dei primi passi da compiere nel cammino per la salvaguardia del pianeta e della nostra salute». Noi di Agugiaro&Figna sposiamo e abbracciamo i principi sui quali si basa il progetto di CHIC RESPECT che, molti associati stanno perseguendo, il quale si basa su intenti e linee guida operative, raccolti in un apposito protocollo che definisce un percorso di filiera (produzione, preparazione, somministrazione) certificato nella selezione, lavorazione e consumo dei prodotti, un’attenzione che il mondo della ristorazione deve avere in una visione di lungo periodo.

Per noi di Agugiaro&Figna è importante coinvolgere non solo gli chef ma tutti gli attori della ristorazione come pizzaioli, panificatori e gelatieri attraverso le loro professioni avviando il dialogo e il confronto costruttivo tra i soci Chic e i colleghi di ciascuna regione coinvolta ai produttori locali selezionati per l’occasione a rappresentare il patrimonio enogastronomico del territorio.
 
 «Oggi il mestiere del pizzaiolo è un’arte: per realizzare un prodotto eccellente e complesso come la pizza, le abilità e le competenze che un pizzaiolo professionista deve possedere sono molteplici – ha aggiunto Denis Lovatel – per diventare pizzaiolo serve tanta passione per la gastronomia e una certa manualità nell’adoperare e cucinare gli ingredienti, senza mai dimenticare il concetto di “sostenibilità” applicabile in tutte le fasi. È importante che all’esperienza pratica sia abbinato anche lo studio teorico, il quale consente di realizzare un prodotto unico e dalla qualità impeccabile in maniera consapevole. I fattori che influiscono sulla riuscita di un’ottima pizza sono molteplici, ed è compito di ogni pizzaiolo professionista conoscerli alla perfezione».
 
Proprio per le sue specifiche caratteristiche durante la tappa di Treviso è stata messa a disposizione di pizzaioli, chef e panificatori la linea Le 5 Stagioni che con le sue proprietà ha reso unico il sapore delle pizze sapientemente preparate dai protagonisti della manifestazione. È una gamma d’eccellenza dedicata a tutti gli artigiani della pizza ed esperti maestri pizzaioli, alla continua ricerca di un prodotto performante e di qualità superiore capace di rispondere alle specifiche richieste di lavorazione. Attenzione e ricerca che parte proprio dalla selezione del grano scelto, proveniente dalle migliori coltivazioni del mondo e macinato attraverso un processo produttivo che utilizza tecnologie all’avanguardia in grado di preservare il gusto autentico del grano e garantire ogni parametro di qualità. Si tratta di un percorso lento e sostenibile, fatto di passione e dedizione, nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente circostante. L’azienda, infatti, impegnata nella tutela della biodiversità, nello sviluppo locale e nella riduzione dell’impatto sociale, a partire dall’energia generata da fonti rinnovabili con cui sono alimentati tutti gli stabilimenti. Ricerca, eccellenza, sostenibilità, tradizione ma anche formazione tra i valori fondanti de Le 5 Stagioni. L’azienda molitoria, infatti, dedica particolare attenzione all’affiancamento di giovani pizzaioli, grazie ai corsi di formazione tenuti dal personale tecnico Agugiaro&Figna Molini e alle numerose partnership con le migliori scuole di pizzaioli italiane.

Condividi su:

Altro da scoprire su pizza stories

discovery

Il Point, napoletana contemporanea

discovery

Lucca, la nuova vita di Antico Caffè delle Mura

tecnica

Parliamo ancora di digeribilità della pizza

discovery

Oltre la capitale: il mondo della pizza di Domenico Sancamillo