House Pizza e Grill, squadra coesa vince

È una realtà giovane con grandi aspirazioni, un gruppo ben affiatato e determinato a consolidare il suo ruolo nella ristorazione, a valorizzare il territorio e lasciare il segno nel mondo della pizza e della cucina di qualità.

Nel cuore del Salento, a Copertino, c’è un locale che in pochi anni ha vissuto un’evoluzione interessante grazie all’impegno e alla tenacia del suo fondatore, Francesco De Paolis, e oggi vanta una presenza sul territorio ben consolidata e in espansione.

House Pizza e Grill nasce nel 2011 come pizzeria d’asporto. Francesco De Paolis ha imparato il mestiere fin da giovanissimo, ha fatto esperienza in diverse strutture e decide di mettere a frutto le sue capacità con un’attività in proprio. Può sembrare una storia come tante ma rivela il carattere e l’intraprendenza del suo protagonista che, in pochi anni, costruisce il suo successo, passo dopo passo, fino alla realtà attuale, un ristorante pizzeria con braceria in una masseria ristrutturata con diverse sale e un pergolato ben allestito e con una capienza in grado di accogliere oltre 500 persone tra interno ed esterno, uno staff di 11 persone, giovani intraprendenti come lui, e una visione ben chiara: creare un format e ampliare il cerchio d’azione; è già in progetto una nuova apertura, vicino al mare.

“Ho iniziato l’attività dalle basi – racconta De Paolis – con una piccola pizzeria d’asporto e pizze classiche, un ambiente familiare. L’idea di allargare il locale si è presentata due anni dopo con l’occasione di comprare la masseria adiacente e la conseguente apertura di una prima sala, e così via fino alla sistemazione attuale. Tre anni fa, con l’apertura dell’ultima grande sala ho deciso di introdurre la braceria e focalizzare il locale su pizza e carne alla grigia, due tipologie di cucina di tendenza in crescita, e ci siamo specializzati in questi due filoni. Offriamo una ristorazione-pizzeria di qualità, curata nelle materie prime e nell’esecuzione e, con un locale così ampio e spazioso siamo in grado di organizzare eventi di ogni genere, dalla festa di compleanno alla comunione fino al matrimonio. Il locale e il suo stile si abbinano perfettamente a riunioni conviviali e stiamo lavorando molto bene”.

L’ambiente, accogliente e spazioso, è elegante e luminoso; Francesco l’ha voluto ben allestito, informale ma curato in ogni dettaglio, con classe, perché il cliente deve sentirsi a suo agio e coccolato, deve aver voglia di tornare. Non basta una cucina all’altezza delle aspettative, ci vuole ospitalità nel significato più completo del temine. La cucina è certamente un punto di forza, la pizza è il cuore del locale col suo impasto classico secondo lo stile leccese per una pizza bassa, leggera e soffice. “Pratichiamo la lievitazione lunga, da 48 a 72 ore – spiega Francesco – e facciamo un mix di farine 5 Stagioni, da sempre per noi sinonimo di affidabilità perché garantiscono una resa costante e ottime performance.

Componiamo un mix di farine Rossa, Blu e Semola con cui otteniamo il risultato più adatto al nostro stile: una pizza digeribile, leggera e gustosa. Facciamo anche un impasto con sesamo e grano arso, lievitato 72 ore, una specialità che offre maggiore digeribilità e fragranza, molto apprezzato. È il top”.

Una trentina di pizze in menu sono il risultato dello studio approfondito che questo team coeso – Francesco De Paolis insieme allo chef Alessio Paglialunga e al pizzaiolo Massimo Rosafio – portano avanti, insieme, per offrire una proposta interessante, gustosa e di alta qualità perché basata su materie prime eccellenti, soprattutto del territorio salentino così ricco di specialità, su salse preparate in casa, impasti da maestro e uno stile raffinato e nostrano al tempo stesso, un felice connubio tra classicità ed estro.

Come la pizza che in questa stagione sta spopolando tra i clienti: la Fuego, e solo il nome la dice lunga. “Abbiamo voluto dare un tocco di vivacità anche alla presentazione e per questa pizza, dove l’ingrediente impattante è il peperoncino della n’duja, offriamo un servizio flambé al tavolo, molto scenografico, dall’aria un po’ rétro forse ma di grande impatto visivo che anticipa quello che sarà l’impatto gustativo, un vero fuego insomma”.

Sono molti, dunque, gli “ingredienti” che, uniti, determinano

il successo di House Pizza e Grill, non solo pizzeria ma ristorante strutturato secondo una visione ben precisa: intanto, materie prime di qualità, e del resto, non potrebbe essere altrimenti in una regione come la Puglia dove l’agricoltura e la gastronomia offrono il meglio; poi un ambiente accogliente; ma, soprattutto, la voglia di crescere e migliorare di tutti i componenti lo staff con Francesco alla guida, la competenza di un team di specialisti affiatati che lavorano insieme per realizzare un progetto di ristorazione concreto.

Francesco De Paolis è determinato a dare sempre maggiore sostegno all’impegno dei suoi collaboratori perché sa che solo con l’evoluzione delle idee e la competenza si possono affrontare le sfide del mercato. Molto tempo, infatti, lo dedica alla formazione, non solo in campo culinario ma per essere sempre aggiornato sulla gestione delle risorse umane, sulle mansioni che fanno la differenza tra un pizzaiolo e un imprenditore: “Nasciamo pizzaioli – afferma – ma poi apriamo la pizzeria e ci accorgiamo che non basta: bisogna diventare imprenditori per restare sulla piazza e per questo non resta che studiare, aprire la mente, imparare sempre di più e ampliare le proprie conoscenze per supportare in maniera adeguata quello che la creatività e la passione ci ispirano”.

Condividi su:

Altro da scoprire su pizza stories

discovery

Il Point, napoletana contemporanea

discovery

Lucca, la nuova vita di Antico Caffè delle Mura

tecnica

Parliamo ancora di digeribilità della pizza

discovery

Oltre la capitale: il mondo della pizza di Domenico Sancamillo